Avviso pubblico n. 20/2024 – Corso gratuito per Assistente Familiare a Caltagirone

Avviso pubblico n. 20/2024 – Corso gratuito per Assistente Familiare a Caltagirone

Documenti allegati

Avviso pubblico n. 20/2024 – Corso gratuito per Assistente Familiare a Caltagirone

Centro Studi C.E.S.T.A
Codice Fiscale: 91017000877
Sede legale: Viale Regina Margherita n. 6 – 95049 Vizzini (CT)
Mail: segreteriact@centrostudicesta.it – Tel. 0933 981792

Sede formativa: via Giovanni Verga, 10, Caltagirone (CT)
Mail: caltagirone@centrostudicesta.it

REGIONE SICILIANA
Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali

Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE ) 2021-2027
Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”
Regolamento (UE) n. 2021/1060
Regolamento (UE) n. 2021/1057

Area Professionale/Sotto-area Professionale:
SERVIZI ALLA PERSONA - Servizi socio-sanitari

Titolo Progetto: “CURA E PROSSIMITÀ”
ID Istanza: 83
Graduatoria: D.D.G. n. 2609 del 10.09.2025

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

Id Proposta progettualeId EdizionePrerequisiti d’ingressoDenominazione del corsoDurata totale in oreDi cui ore stageCertificazione in uscitaIndirizzo Sede FormativaComune Sede FormativaNumero Allievi
83 CS83ED191 Disoccupati / Inoccupati – Diploma di Scuola secondaria di 1° grado Assistente familiare 360 120 QUALIFICA via Giovanni Verga, 10 Caltagirone (CT) Min:15 Max:16

Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE 2021-2027

FINALITÀ DELL’INTERVENTO

Il percorso formativo è finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di “Assistente familiare”, è rivolto a disoccupati e inoccupati, in coerenza con la classificazione delle professioni NUP/ISTAT (5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale). Il corso formerà una figura professionale con competenze tecniche nel settore dei servizi socio-assistenziale, rispondendo alla domanda del territorio in questo settore e migliorando la competitività nel mercato del lavoro.

I destinatari acquisiranno competenze tecnico-professionali, relazionali, comunicative e socio-culturali nel campo dell’assistenza familiare e sull’utilizzo degli strumenti necessari per affrontare le potenziali difficoltà che potranno emergere nella cura alla persona. In particolare, alla fine del percorso i discenti potranno svolgere attività indirizzate all’assistenza a persone con ridotta autonomia o non autosufficienti, fornendo loro aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali, supporto alla vita di relazione e collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.

Il modello formativo verrà strutturato, in coerenza con gli standard definiti dalla scheda corso, in moduli funzionali all'acquisizione di competenze tecnico-professionali per assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari e supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Sede di svolgimento del percorso formativo: via Giovanni Verga, 10, Caltagirone (CT)
Numero di partecipanti: Min 15 – Max 16

Sono destinatari delle attività formative del progetto, le persone in età lavorativa inoccupate, disoccupate, in possesso, alla data della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, dei seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati in Sicilia;
  • avere un’età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 64 anni compiuti;
  • essere in possesso, quale titolo minimo di accesso richiesto, del diploma di scuola secondaria di I grado;
  • possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità, in caso di cittadini non comunitari.

I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Si precisa che un allievo non può essere iscritto contemporaneamente a più di un corso, pena l’esclusione dell’allievo da tutti i corsi a cui risulta iscritto.

DURATA CORSO

Durata complessiva del corso: 360 ore, di cui 120 ore di stage.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata compilando il modello dell’Allegato 3 – Domanda di iscrizione agli interventi FSE , allegato al presente bando.

Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:

  • Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Copia del codice fiscale;
  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego;
  • Copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza;
  • Curriculum vitae in formato europeo sottoscritto;

Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
La domanda dovrà essere presentata direttamente presso la sede formativa del Centro Studi C.E.S.T.A. sita in via Giovanni Verga, 10, Caltagirone (CT) dal giorno di vidimazione del bando ed entro il termine improrogabile del giorno 14/11/2025, ore 13:00.
Nel caso di trasmissione per raccomandata non farà fede il timbro postale di invio ma quello di ricezione.

Le istanze pervenute oltre il predetto termine saranno acquisite con data certa e protocollate, e saranno prese in considerazione al fine di eventuali subentri, secondo l’ordine cronologico, nel caso in cui non sia stato raggiunto il 20% del monte ore corso previsto (art. 8 dell’Avviso) e siano esaurite le candidature dei soggetti che hanno partecipato alla selezione.

MODALITÀ DI SELEZIONE

Qualora le suddette istanze dovessero superare il numero di posti disponibili previsto dal presente bando si procederà allo svolgimento delle prove selettive.

Le selezioni si terranno alle ore 9:00 del 15/11/2025, presso la sede formativa del Centro Studi C.E.S.T.A. sita in via Giovanni Verga, 10, Caltagirone (CT).

Il bando sarà pubblicato all’indirizzo www.centrostudicesta.it e affisso presso il Centro Per l’Impiego di Caltagirone (CT).

La selezione si svolgerà in due momenti essenziali: il primo sarà dedicato alla massima diffusione dell’offerta formativa nel territorio di riferimento, attraverso la pubblicizzazione del corso e del rispettivo bando di reclutamento; il secondo valuterà tra i candidati quelli dotati di caratteristiche adeguate ad operare nei servizi socio-sanitari assumendo comportamenti concreti e affidabili.

A tale scopo sarà necessario ispirarsi a criteri di qualità e di congruenza nella individuazione, elaborazione e gestione delle prove di selezione che prevedono colloqui individuali e rispetteranno i seguenti criteri: accertamento dei requisiti di accesso, valutazione del curriculum vitae e del grado di motivazione.

Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria del punteggio raggiunto nella prova d'esame, in base alla quale verranno ammessi i primi 15 allievi e dalla quale potranno essere ammessi alla frequenza i corsisti nelle ipotesi di eventuali rinunce.
Sulla base dell’art. 6 dell’Avviso 20/2024 non è ammessa la partecipazione di uditori.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 30% del monte ore corso e comunque per non più di 10 giorni consecutivi.
Gli allievi, che superino tali limiti, saranno esclusi d’ufficio.

INDENNITA’ GIORNALIERA DI FREQUENZA

Agli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, è riconosciuta un’indennità giornaliera di frequenza pari a € 5,00 lordi, ad esclusione delle giornate relative alle attività accessorie e di esame.
L’indennità è riconosciuta per una frequenza di almeno tre ore giornaliere.

CERTIFICAZIONE FINALE

A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste, sarà rilasciata attestato di qualifica per “Assistente familiare” (2 EQF), in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.

RIFERIMENTI E CONTATTI PER LA SELEZIONE

ENTE: Centro Studi C.E.S.T.A.
INDIRIZZO SEDE: via Giovanni Verga, 10, Caltagirone (CT)
TELEFONO: 0933 981792
EMAIL: caltagirone@centrostudicesta.it

VIGILANZA E CONTROLLO

Il corso è sottoposto alla vigilanza e al controllo del Servizio 1 del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali – Regione Siciliana, ai sensi dell’art. 14 dell’Avviso 20/2024, nonché della normativa vigente.

Catania, 06 novembre 2025

Centro Studi C.E.S.T.A
La Rappresentante Legale
Marianna Marisa Casemi