Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia – Selezione pubblica Formatori esterni (Progetto ID 647 – DDG n. 928 del 17/07/2025)

Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia – Selezione pubblica Formatori esterni (Progetto ID 647 – DDG n. 928 del 17/07/2025)

Documenti allegati

Bando selezione Formatori – Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia (biennio 2025–2026) – Centro Studi C.E.S.T.A.

REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 - 2a finestra
Aggiornamento 2025
Aggiornamento Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia
(finestra biennio 2025-2026)

PROGETTO PRESENTATO CON ID 647 – DDG n. 928
del 17/07/2025

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE ESTERNO

MANSIONE: FORMATORE

Centro Studi C.E.S.T.A., con sede legale in Sede: Viale Regina Margherita, 6 - 95049 Vizzini Avviso 7/2023 –Decreto di revisione dell’Avviso n.7/2023 “Costituzione Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia” del PR Sicilia FSE+ 2021-2027 (CCI - 2021IT05SFPR014 e relativi allegati. Apertura Seconda Finestra (2025/2026).

VISTO

  • il DDG n. 26 del 25.01.2024, avente ad oggetto “Adozione del Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa a valere sull’Avviso pubblico n. 7/2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 (…)”, e relativi allegati, con il quale, a seguito di attività istruttoria sulla ricevibilità e sull’ammissibilità delle istanze pervenute (Fase 1), sono stati selezionati i percorsi formativi da inserire nel citato catalogo, riportati tutti nell’allegato C al medesimo decreto - Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa delle istanze ammissibili;

  • l’Articolo 3 – Risorse dell’Avviso 7/2023 del PR FSE+ Sicilia 2021/2027 approvato con DDG n.1095 del 11 ottobre 2023 e successive modifiche e integrazioni che prevedeva per il biennio 2025/2026 – II Finestra - una dotazione finanziaria di euro 50.000.000,00 da destinare alla realizzazione di percorsi formativi suddivisi per Aree professionali e per provincia sulla base dei fabbisogni occupazionali ricavati dalla Banca Dati Excelsior afferenti il numero di nuovi assunti in Sicilia nell’anno 2024

  • il Programma FSE+ Sicilia 2021-2027 (CCI2021IT055FPR014), adottato con Decisione della Commissione Europea C(2022)6184 del 25.08.2022, Priorità 2 “Istruzione e formazione”, Obiettivo specifico ESO4.7 “Promuovere apprendimento permanete, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale”, Codice settore intervento – 151. Sostegno all'istruzione degli adulti (infrastrutture escluse) con Azione “Formazione permanente”;

  • Il D.D.G. n° 1250 del 22/12/2020 – Decreto di aggiornamento dell’Elenco degli operatori della formazione professionale ai sensi del secondo periodo del comma 2 dell’art. 5 della L.R. n. 10/2018, con il quale è stato approvato l’Allegato “A” Elenco degli operatori della formazione professionale di cui al secondo periodo del comma 2^ dell’art. 5 della L.R. n. 10/2018, modificando il D.D.G. n°490 del 09/10/2020;

  • L’art. 15, comma 5, della legge regionale n. 23 del 14/12/2019 inerente all’albo regionale degli operatori della formazione professionale;

  • il Regolamento (UE) n. 821/2014 in merito agli obblighi di informazione e pubblicità;

  • Il Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regione Siciliana FSE+ 2021-2027.

CONSIDERATO

  • che l’Ente Centro Studi C.E.S.T.A. per la gestione didattica dei percorsi formativi previsti nel Progetto presentato con ID-647, successivamente specificati, dovendo avviare le attività finalizzate all’eventuale, successivo e definitivo riconoscimento della concessione del contributo, ha necessità di avvalersi di professionalità e competenze esterne, in qualità di Formatori, a completamento di quelle di cui dispone tra il personale dipendente comunque avente diritto alla precedenza in caso di nuove assunzioni, in ossequio alla legge 81/2015 e alla normativa in regime di tutela dei lavoratori;

  • che occorre selezionare l’eventuale personale esterno dando priorità al personale iscritto all’Albo dei Formatori di cui all’Art. 14 della Legge Regionale 24/1976, nel rispetto dell’Art. 5 della Legge Regionale n° 10/2018 e dell’Art. 15 della Legge Regionale n° 23/2019 e ss.mm.ii., da scegliersi sulla base degli anni di servizio e dei titoli acquisiti, assicurando al contempo l’utilizzo di personale adeguato nella realizzazione delle attività previste dal progetto secondo quanto dichiarato in sede di presentazione della proposta e nel rispetto di quanto previsto dall’ “Avviso n.7 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 Costituzione Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia”

EMANA

il presente bando di Selezione Pubblica per l’individuazione di Personale Esterno da impiegare, in qualità di Formatori, nella realizzazione dei corsi previsti nel Progetto presentato con ID-647, da realizzare presso le seguenti sedi di:

  • VIA GIOVANNI VERGA 10, 95041 CALTAGIRONE (CT)

  • VIALE DELLA RIMEMBRANZA 67, 95044 MINEO (CT)

  • VIA AMEDEO DUCA D'AOSTA 1, 95034 BRONTE (CT)

  • VIA SAN VINCENZO DE’ PAOLI 3, 95124 CATANIA (CT)

  • Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice (AG)

Art. 1 – Interventi previsti

Addetto vendite– ID CORSO: CS10681
ED51862 Sedi: Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice Agrigento

Totale Durata corso (Aula + Stage): 554. Ore Aula: 354

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Modulo Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Modulo Alfabetizzazione informatica – 12

  • Modulo di lingua straniera – 30

  • Contribuire al funzionamento del punto vendita – 150100

  • Partecipare al processo di vendita – 10070

  • Curare la presentazione delle merci – 5030
    TOTALE ORE MODULI – 354 – 200


Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative
ID CORSO: CS10731
ED51959 Sedi: Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice Agrigento

Totale Durata corso (Aula + Stage): 654. Ore Aula: 414

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Collaborare con l'equipe di lavoro presente nella struttura ricettiva e ristorativa – 10040

  • Agire con uno stile comportamentale coerente con il contesto – 6050

  • Organizzare operazioni finalizzate alla funzionalità , al decoro e allâ igiene della struttura ricettiva – 200150

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 414 – 240


Addetto amministrativo Segretariale ID CORSO: CS7912
Sedi di svolgimento
ED32033 via Giovanni Verga 10, 95041 Caltagirone Catania
ED32034 Via Amedeo Duca D’Aosta 1, 95034 Bronte Catania
ED32036 piazza Cavour 14 Catania

Totale Durata corso (Aula + Stage): 654. Ore Aula: 414

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Collaborare alla gestione dei flussi informativi – 180120

  • Collaborare alla gestione amministrativa – 180120

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 414 – 240


Assistente all'autonomia ed alla comunicazione dei disabili ID CS6475
ED e Sedi di svolgimento:
ED31998 Via Amedeo Duca D’Aosta 1, 95034 Bronte Catania
ED31999 Viale delle Rimembranze 67, 95044 Mineo CT

Totale Durata corso (Aula + Stage): 954. Ore Aula: 684

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.) – 13030

  • Elaborare un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate, agli obietti del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) nel rispetto delle condizioni organizzative del contesto – 15050

  • Attuare gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo
    attivamente il soggetto nel gruppo sociale a cui partecipa e all’equipe di riferimento – 260150

  • Valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi con le altre figure dell'equipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità dell’intervento – 9040

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 684 – 270


Operatore per attivita' di innesto e potatura CS7914
ED e Sedi di svolgimento:
ED32039 Viale delle Rimembranze 67, 95044 Mineo CT
ED32045 Via Amedeo Duca D’Aosta 1, 95034 Bronte Catania

Totale Durata corso (Aula + Stage): 554. Ore Aula: 354

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Approntare e utilizzare strutture, strumenti e
    macchinari – 5050

  • Organizzare le fasi dell'intervento – 5050

  • Eseguire operazioni di modifica della pianta
    porta innesto attraverso inserimento di una
    diversa pianta madre grazie alla conoscenza
    del tipo di coltivazione, delle scelte produttive
    aziendali, delle norme di sicurezza – 10050

  • Effettuare la potatura utilizzando le tecniche
    piu' adeguate alle condizioni della pianta, ai
    risultati che da essa si vogliono ottenere e alle
    condizioni fitosanitarie e ambientali – 10050

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 354 – 200


Addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura CS7917
ED e Sedi di svolgimento
ED32047 via Giovanni Verga 10, 95041 Caltagirone Catania

Totale Durata corso (Aula + Stage): 654. Ore Aula: 414

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Approntare e utilizzare strutture, strumenti e macchinari – 5020

  • Organizzare le fasi dell'intervento – 5020

  • Eseguire interventi di impianto e coltivazione di orti e frutteti – 130100

  • Eseguire interventi di allestimento di giardini e aree verdi – 130100

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 414 – 240


Truccatore artistico (Make up artist) CS8502
ED e Sedi di svolgimento
ED36207 via Giovanni Verga 10, 95041 Caltagirone Catania

Totale Durata corso (Aula + Stage): 954. Ore Aula: 594

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Organizzare l'attività e la prestazione professionale; – 5030

  • Sviluppare l'offerta di servizi; – 6050

  • Gestire la relazione con il sistema cliente; – 5050

  • Sviluppare il progetto di trucco artistico; – 8050

  • Realizzare interventi di trucco artistico – 200130

  • Gestire l’organizzazione dell’ambiente di lavoro – 5030

  • Valutare l’erogazione del servizio. – 5020

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 594 – 360


Tecnico della comunicazione mediale CS10684
ED e Sedi di svolgimento
ED51868 via Giovanni Verga 10, 95041 Caltagirone Catania
ED51867 Piazza Cavour 14, 95129 Catania

Totale Durata corso (Aula + Stage): 854. Ore Aula:534

Moduli formativi/ competenze tecnico professionali profilo – Ore d’aula previste – stage

  • Tradurre le esigenze dell'azienda in una campagna di comunicazione integrata – 8030

  • Riconoscere i media appropriati per un'azione
    di comunicazione – 6050

  • Gestire i contenuti della comunicazione
    tenendo conto delle dinamiche culturali,
    dell'evoluzione tecnologica e del mercato di
    riferimento – 170120

  • Creare un'immagine competitiva e innovativa
    sul mercato – 170120

  • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro – 12

  • Alfabetizzazione informatica – 12

  • Lingua straniera – 30
    TOTALE ORE MODULI – 534 – 320

Art. 3 – Requisiti di ammissione

Il personale di cui art. 2 potrà manifestare la propria disponibilità all’eventuale incarico attraverso apposita candidatura (Allegato 1). Gli interessati dovranno dichiarare di possedere alla data di scadenza per la presentazione della domanda, i seguenti requisiti generali:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;

  • godere dei diritti civili e politici;

  • non avere riportato condanne penali anche non definitive e non avere procedimenti penali in corso;

  • di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo, destituito o dispensato da un impegno presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,

  • di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) nelle posizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n° 3

ed i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea e/o Diploma e/o titoli formativi pertinenti al modulo in oggetto della candidatura;

  • Comprovata esperienza didattica o professionale in contesti coerenti con le attività ed i moduli oggetto della candidatura, per numero di anni conforme alle fasce successivamente riportate;

  • Iscrizione al Sistema SARF (Sistema Albo Registro Formatori).

Il candidato dovrà, inoltre, possedere buone doti comunicative e dovrà essere capace di: organizzare, pianificare il proprio lavoro; gestire il tempo a disposizione; organizzare il lavoro e le attività pratiche dei corsisti; ascoltare attivamente le richieste e i bisogni dei corsisti; coordinarsi con il tutor e con le figure amministrative addette alla gestione dei corsi.

Art. 4 – Priorità

Sarà data priorità ai candidati appartenenti all’albo dei formatori, di cui all'art. 14, L.R. n. 24/1976, come previsto dall’Art. 5 della Legge Regionale n° 10/2018 e dall’Art. 15 della Legge Regionale n° 23/2019

Art. 5 – Modalità e termini presentazione della domanda

Le domande di candidatura dovranno contenere la seguente documentazione:

  • Copia documento di riconoscimento in corso di validità

  • Curriculum vitae in formato europeo, datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e con il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03 e del Regolamento Europeo n. 679/16;

  • Lettera autocandidatura redatta secondo l’allegato 1 al presente bando, in cui si specifica l’accreditamento presso il SARF;

Le domande dovranno pervenire tramite PEC inviata al seguente indirizzo centrostudicesta@pec.it o, in alternativa, tramite email ordinaria al seguente indirizzo: segreteria@centrostudicesta.it o brevi manu, in busta chiusa, presso le sedi di:
Centro Studi C.E.S.T.A., sita in

  • VIA GIOVANNI VERGA 10, 95041 CALTAGIRONE (CT)

  • VIALE DELLA RIMEMBRANZA 67, 95044 MINEO (CT)

  • VIA AMEDEO DUCA D'AOSTA 1, 95034 BRONTE (CT)

  • VIA SAN VINCENZO DE’ PAOLI 3, 95124 CATANIA (CT)

  • Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice (AG)

L’oggetto della PEC o della MAIL o della busta dovrà contenere le seguenti indicazioni:

Nome e Cognome (Candidato); Selezione Personale Esterno Avviso 7/2023 Regione Siciliana.
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 05/09/2025.
Saranno considerate utilmente prodotte le domande spedite a mezzo di raccomandata postale all’indirizzo precedentemente indicato, purché pervenute non oltre tale data (NON FARA’ FEDE IL TIMBRO POSTALE).
Le domande non complete in tutte le parti o negli allegati o non contenenti tutte le informazioni richieste dal presente bando, oppure pervenute oltre il termine di scadenza, o non firmate o datate non saranno prese in considerazione e saranno considerate nulle.

Art. 6 – Criteri di valutazione

La valutazione dei requisiti sarà effettuata da una apposita Commissione.
La selezione dei candidati e l’idoneità degli stessi a ricoprire l’incarico sarà effettuata sulla base della documentazione presentata e secondo la seguente griglia di punteggi:

Titolo di studio (punteggio applicabile al titolo più alto posseduto)Punteggio

  • Diploma — 3 punti

  • Laurea triennale — 5 punti

  • Laurea specialistica/magistrale — 7 punti

Ulteriori TitoliPunteggio

  • Master e/o Corsi di perfezionamento universitari — 6 punti
    (3 punti per ogni titolo – Max 2 titoli)

  • Corsi di formazione e/o altre certificazioni — 3 punti
    (1 punto per ogni titolo – Max 3 titoli)

Esperienza didattica e/o professionalePunteggio

  • Minore di 5 anni — 3 punti

  • Maggiore o uguale a 5 anni — 5 punti

  • Maggiore o uguale a 10 anni — 7 punti

Colloquio motivazionale15 punti

Art. 7 – Valutazione comparativa

La valutazione sarà effettuata da una commissione che terrà unicamente conto di quanto dichiarato nel curriculum vitae redatto in formato europeo e nel modello di autovalutazione (All. 1) e durante il colloquio motivazionale, con l’obiettivo di individuare formatori che rispondano, nel complesso, ai requisiti dichiarati in fase di proposta progettuale: 1) formatori aventi esperienza didattica superiore a cinque anni; 2) formatori provenienti dal mondo delle imprese o delle professioni.
Saranno valutati esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e le attività già effettuate alla data di scadenza del presente bando.
Si precisa che l’attinenza dei titoli dichiarati a quelli richiesti deve essere esplicita e diretta.
L’ente si riserva la convocazione al colloquio motivazionale per i soli candidati che si piazzano nei primi tre posti per ciascun corso e ciascuna sede, al termine della fase di valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale.
I candidati saranno convocati al colloquio esclusivamente attraverso l’invio di una mail all’indirizzo di posta elettronica che il candidato avrà indicato nella lettera di autocandidatura (allegato 1).
Gli eventuali colloqui si terranno, preferibilmente tramite modalità videoconferenza. In caso di impossibilità per il candidato di poter prendere parte al colloquio con tale modalità verrà concordato un incontro in presenza presso una sede indicata dall’Ente nella e-mail di convocazione.
L’ente si riserva la non assegnazione del modulo nel caso ritenga che le candidature pervenute non rispondano sufficientemente alle caratteristiche del progetto inviato in fase di presentazione (anni di esperienza lavorativa e/o didattica).
Gli esiti della valutazione finale saranno pubblicati on-line sul sito web dell’ente: www.centrostudicesta.it. La pubblicazione ha valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno produrre reclamo entro gg.3 dalla pubblicazione. Trascorso tale termine la graduatoria diventerà definitiva.

Art. 8 – Disposizioni in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di candidati

Nel caso in cui, alla scadenza del presente bando, non venga raggiunto il numero minimo di candidati previsto per l’attivazione dei moduli indicati, l’Ente si riserva la facoltà di accogliere, alle medesime condizioni e modalità indicate nel presente avviso, eventuali ulteriori candidature pervenute successivamente alla scadenza dei termini. Tali candidature potranno essere valutate esclusivamente ai fini del completamento del numero minimo necessario per l’avvio delle attività previste, compatibilmente con i tempi organizzativi e logistici dell’Ente.

Art.9 – Pubblicazione

Il presente avviso è reso pubblico attraverso il sito dell’ente: www.centrostudicesta.it

Art. 9 – Privacy

I dati personali dei candidati saranno trattati ai sensi del D.L.vo 196/2003, come modificato dal D.lgs n. 101/2018, e nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), solo per i fini istituzionali e consentiti dalla legge e per le finalità di selezione ai sensi del presente avviso.

Art. 10 – Informazioni e recapiti utili

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ente di Centro Studi C.E.S.T.A. attraverso i seguenti canali:

  • tramite recapiti telefonici, dal lunedì al venerdì e durante orario d’ufficio, al numero 0933/929433;

  • 0950904571;

  • tramite FAX al numero 0933/929433;

  • tramite E-mail all’indirizzo segreteria@centrostudicesta.it

Caltagirone, 30/08/2025

 

Il Rappresentante Legale

Marianna Marisa Casemi