BANDO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA
PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
AVVISO PUBBLICO N. 6/2025
PER L’ATTUAZIONE DEL
PROGRAMMA “GARANZIA OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI – GOL”
P1 – 101 CORSO BASE - P2 - 102 UPSKILLING P3 – 103 RESKILLING
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE ESTERNO
MANSIONE: FORMATORE
Centro Studi C.E.S.T.A., con sede legale in Viale Regina Margherita, 6 - 95049 Vizzini (CT),
sede operative in
-
VIA GIOVANNI VERGA 10, 95041 CALTAGIRONE (CT)
-
VIALE DELLA RIMEMBRANZA 67, 95044 MINEO (CT)
-
VIA AMEDEO DUCA D'AOSTA 1, 95034 BRONTE (CT)
-
VIA SAN VINCENZO DE’ PAOLI 3, 95124 CATANIA (CT)
-
Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice (AG)
Ente accreditato presso la Regione Siciliana, in attuazione a quanto richiamato successivamente e per la realizzazione del Progetto presentato con ISTANZA N. IS148, presentato a valere sul DDG n.679 del 26/05/2025 dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale – Regione Siciliana, nell’ambito dell’Avviso Approvazione Avviso pubblico n. 6/2025 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per i il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - Aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori.
VISTO
-
il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 30 marzo 2024 “Aggiornamento del Programma GOL” pubblicato sulla G.U Serie Generale n.120 del 24/05/2024;
-
la Deliberazione della Giunta Regionale n. 83 del 24 febbraio 2022 “Piano Attuativo Regionale del programma per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL. Apprezzamento”;
-
la Nota ANPAL del 01/04/2022 - PNRR – Missione 5, C.1., R. 1.1. - Politiche attive del lavoro e formazione professionale. Esiti della valutazione del Piano di attuazione del programma per la Garanzia di formazione professionale – GOL;
-
la nota prot. n. MLPS.46.REGISTRO UFFICIALE.U.931 del 10/04/2025 con la quale l’Unità di Missione PNRR - DG Politiche attive del Lavoro - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ha espresso parere favorevole in merito alla coerenza del citato Avviso n. 6/2025 al quadro regolatorio del Programma GOL e pertanto nulla osta ai fini della pubblicazione dello stesso;
-
la nota prot. n. MLPS.46.REGISTRO UFFICIALE.U.931 del 10/04/2025 con la quale l’Unità di Missione PNRR - DG Politiche attive del Lavoro - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ha espresso parere favorevole in merito alla coerenza del citato Avviso n. 6/2025 al quadro regolatorio del Programma GOL e pertanto nulla osta ai fini della pubblicazione dello stesso;
-
il DDG n. 1752 del 19/05/2025 del Dipartimento del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività formative, di accertamento delle somme in entrata per un importo pari ad € 78.300.992,14, quale dotazione finanziaria dedicata per sostenere l’attuazione degli interventi previsti dall’Avviso;
CONSIDERATO
-
che l’Ente Centro Studi C.E.S.T.A. per la gestione didattica dei percorsi formativi previsti nel Progetto presentato con ISTANZA N. IS148, successivamente specificati, dovendo avviare le attività finalizzate all’eventuale, successivo e definitivo riconoscimento della concessione del contributo, ha necessità di avvalersi di professionalità e competenze esterne, in qualità di Formatori, a completamento di quelle di cui dispone tra il personale dipendente comunque avente diritto alla precedenza in caso di nuove assunzioni, in ossequio alla legge 81/2015 e alla normativa in regime di tutela dei lavoratori;
-
che occorre selezionare l’eventuale personale esterno dando priorità al personale iscritto all’Albo dei Formatori di cui all’Art. 14 della Legge Regionale 24/1976, nel rispetto dell’Art. 5 della Legge Regionale n° 10/2018 e dell’Art. 15 della Legge Regionale n° 23/2019 e ss.mm.ii., da scegliersi sulla base degli anni di servizio e dei titoli acquisiti, assicurando al contempo l’utilizzo di personale adeguato nella realizzazione delle attività previste dal progetto secondo quanto dichiarato in sede di presentazione della proposta e nel rispetto di quanto previsto dall’ “Avviso n.6/2025 Approvazione Avviso pubblico n. 6/2025 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per i il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - Aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori.
EMANA
il presente bando di
Selezione Pubblica per l’individuazione di Personale Esterno da impiegare, in qualità di Formatori nella realizzazione dei corsi previsti nel Progetto presentato con istanza IS148, da realizzare presso la sedi di:
-
VIA GIOVANNI VERGA 10, 95041 CALTAGIRONE (CT)
-
VIALE DELLA RIMEMBRANZA 67, 95044 MINEO (CT)
-
VIA AMEDEO DUCA D'AOSTA 1, 95034 BRONTE (CT)
-
VIA SAN VINCENZO DE’ PAOLI 3, 95124 CATANIA (CT)
-
Via Alcide De Gasperi 1, 92018 Santa Margherita di Belice (AG)
Art. 1 – Interventi previsti
P01-Reinserimento occupazionale
COMPETENZE BASE COMUNI A TUTTI I PERCORSI OGGETTO DELLA CANDIDATURA
-
COMPETENZE INFORMATICHE E DIGITALI 40h
-
COMPETENZE LINGUISTICHE 40h
-
SICUREZZA, PREVENZIONE E IGIENE SUL LUOGO DI LAVORO 40h
-
COMPETENZE GREEN 40h
P02 Upskilling
-
p2-Upskilling C_Digitali/Lavoro-Green Competenze informatiche e digitali (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h)
-
p2-Upskilling C_Digitali/Linguistiche Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h)
-
p2-Upskilling C_Linguistiche/Lavoro-Green Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h)
P03 -Reskilling C_TecnicoProfessional
COMPETENZA SPECIFICA DEL PROFILO OGGETTO DELLA CANDIDATURA
-
ADDETTO AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
TRUCCATORE ARTISTICO (MAKE UP ARTIST)Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
TECNICO DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALECompetenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
ADDETTO AL GIARDINAGGIO E ORTOFRUTTICOLTURA Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
ANIMATORE SERVIZI ALL'INFANZIA Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
OPERATORE PER ATTIVITA' D'INNESTO E POTATURA Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
OPERAIO EDILE POLIVALENTE Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
-
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO Competenze informatiche e digitali (40h) + Competenze linguistiche (40h) + Sicurezza, prevenzione e igiene sul luogo di lavoro (16h) + Competenze "green" (24h) + Competenze tecnico-professionali afferenti a Figure/Profili professionali del Repertorio delle qualificazioni regionale o dell'Atlante del lavoro (130h)
Art. 2 – Requisiti di ammissione
Il personale di cui art. 1 potrà manifestare la propria disponibilità all’eventuale incarico attraverso apposita candidatura (Allegato 1). Gli interessati dovranno dichiarare di possedere alla data di scadenza per la presentazione della domanda, i seguenti requisiti generali:
-
essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
-
godere dei diritti civili e politici;
-
non avere riportato condanne penali anche non definitive e non avere procedimenti penali in corso;
-
di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo, destituito o dispensato da un impegno presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
-
di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) nelle posizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n° 3
ed i seguenti requisiti specifici:
A. Laurea e/o Diploma e/o titoli formativi pertinenti al modulo in oggetto della candidatura;
B. Comprovata esperienza didattica o professionale in contesti coerenti con le attività ed i moduli oggetto della candidatura, per numero di anni conforme alle fasce successivamente riportate;
C. Iscrizione al Sistema SARF
D. eventuale iscrizione al Sistema Albo o al Registro Formatori.
E. Di aver preso visione del bando, di essere a conoscenza e di accettare tutte le prescrizioni e condizioni previste dal medesimo
Il candidato dovrà, inoltre, possedere buone doti comunicative e dovrà essere capace di: organizzare, pianificare il proprio lavoro; gestire il tempo a disposizione; organizzare il lavoro e le attività pratiche dei corsisti; ascoltare attivamente le richieste e i bisogni dei corsisti; coordinarsi con il tutor e con le figure amministrative addette alla gestione dei corsi.
Art. 3 Priorità
Sarà data priorità ai candidati appartenenti all’albo dei formatori, di cui all'art. 14, L.R. n. 24/1976, come previsto dall’Art. 5 della Legge Regionale n° 10/2018 e dall’Art. 15 della Legge Regionale n° 23/2019
Art. 4 Modalità e termini presentazione della domanda
Le domande di candidatura dovranno contenere la seguente documentazione:
-
Copia documento di riconoscimento in corso di validità
-
Curriculum vitae in formato europeo, datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e con il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03 e del Regolamento Europeo n. 679/16;
-
Copia del titolo di studio;
-
Eventuale copia iscrizione collocamento obbligatorio (categoria protetta)
-
Eventuale copia del certificato di attribuzione del numero di partita iva
-
Lettera autocandidatura redatta secondo l’allegato 1 al presente bando, in cui si specifica l’accreditamento presso il SARF;
Le domande dovranno pervenire tramite PEC inviata al seguente indirizzo centrostudicesta@pec.it o, in alternativa, tramite email ordinaria al seguente indirizzo: segreteriact@centrostudicesta.it o brevi manu, in busta chiusa, presso la sede di Centro Studi C.E.S.T.A.di pertinenza della provincia
L’oggetto della PEC o della MAIL o della busta dovrà contenere le seguenti indicazioni:
Nome e Cognome (Candidato); Selezione Personale Esterno Avviso 06/2025 Regione Siciliana.
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 05/09/2025
Art. 6 Criteri di valutazione
La valutazione dei requisiti sarà effettuata da una apposita Commissione.
La selezione dei candidati e l’idoneità degli stessi a ricoprire l’incarico sarà effettuata sulla base della documentazione presentata e secondo la seguente griglia di punteggi:
Titolo di studio (punteggio applicabile al titolo più alto posseduto) – Punteggio
-
Diploma — 3 punti
-
Laurea triennale — 5 punti
-
Laurea specialistica/magistrale — 7 punti
Ulteriori Titoli – Punteggio
-
Master e/o Corsi di perfezionamento universitari — 6 punti
(3 punti per ogni titolo – Max 2 titoli) -
Corsi di formazione e/o altre certificazioni — 3 punti
(1 punto per ogni titolo – Max 3 titoli)
Esperienza didattica e/o professionale – Punteggio
-
Minore di 5 anni — 3 punti
-
Maggiore o uguale a 5 anni — 5 punti
-
Maggiore o uguale a 10 anni — 7 punti
Colloquio motivazionale – Punteggio
-
15 punti
Art. 7 Valutazione comparativa
La valutazione sarà effettuata da una commissione che terrà unicamente conto di quanto dichiarato nel curriculum vitae redatto in formato europeo e nel modello di autovalutazione (All. 1) e durante il colloquio motivazionale, con l’obiettivo di individuare formatori che rispondano, nel complesso, ai requisiti dichiarati in fase di proposta progettuale: 1) formatori aventi esperienza didattica superiore a cinque anni; 2) formatori provenienti dal mondo delle imprese o delle professioni.
Saranno valutati esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e le attività già effettuate alla data di scadenza del presente bando.
Si precisa che l’attinenza dei titoli dichiarati a quelli richiesti deve essere esplicita e diretta.
L’ente si riserva la convocazione al colloquio motivazionale per i soli candidati che si piazzano nei primi tre posti per ciascun corso e ciascuna sede, al termine della fase di valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale.
I candidati saranno convocati al colloquio esclusivamente attraverso l’invio di una mail all’indirizzo di posta elettronica che il candidato avrà indicato nella lettera di autocandidatura (allegato 1).
Gli eventuali colloqui si terranno, preferibilmente tramite modalità videoconferenza. In caso di impossibilità per il candidato di poter prendere parte al colloquio con tale modalità verrà concordato un incontro in presenza presso una sede indicata dall’Ente nella e-mail di convocazione.
L’ente si riserva la non assegnazione del modulo nel caso ritenga che le candidature pervenute non rispondano sufficientemente alle caratteristiche del progetto inviato in fase di presentazione (anni di esperienza lavorativa e/o didattica). In tal caso provvederà ad effettuare nuova procedura pubblica fino all’individuazione dei profili adeguati.
Gli esiti della valutazione finale saranno pubblicati on-line sul sito web dell’ente: www.centrostudicesta.it. La pubblicazione ha valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno produrre reclamo entro gg.3 dalla pubblicazione. Trascorso tale termine la graduatoria diventerà definitiva.
Art. 8 Disposizioni in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di candidati
Nel caso in cui, alla scadenza del presente bando, non venga raggiunto il numero minimo di candidati previsto per l’attivazione dei moduli indicati, l’Ente si riserva la facoltà di accogliere, alle medesime condizioni e modalità indicate nel presente avviso, eventuali ulteriori candidature pervenute successivamente alla scadenza dei termini. Tali candidature potranno essere valutate esclusivamente ai fini del completamento del numero minimo necessario per l’avvio delle attività previste, compatibilmente con i tempi organizzativi e logistici dell’Ente.
Art.9 Pubblicazione
Il presente avviso è reso pubblico attraverso il sito dell’ente: www.centrostudicesta.it
Art. 9 Privacy
I dati personali dei candidati saranno trattati ai sensi del D.L.vo 196/2003, come modificato dal D.lgs n. 101/2018, e nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), solo per i fini istituzionali e consentiti dalla legge e per le finalità di selezione ai sensi del presente avviso.
Art. 10 Informazioni e recapiti utili
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ente di Centro Studi C.E.S.T.A. attraverso i seguenti canali:
-
tramite recapiti telefonici, dal lunedì al venerdì e durante orario d’ufficio, al numero 0933/929433;
-
0950904571
-
tramite FAX al numero 0933/929433;
-
tramite E-mail all’indirizzo segreteria@centrostudicesta.it
Caltagirone, 30/08/2025
Il legale rappresentante
Marianna Marisa Casemi