Al via il Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI). Gli allegati... per saperne di più

Al via il Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI). Gli allegati... per saperne di più

È disponibile la versione definitiva del Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI), il documento programmatico redatto in ottemperanza a quanto previsto dalla Raccomandazione sulla Child Guarantee del 14 giugno 2021 al fine di attuare i diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nell'ottica di contrastare le diseguaglianze e dare attuazione ai livelli essenziali.
Si vuole quindi migliorare l'accesso e aumentare la partecipazione ai servizi da parte dei minorenni in difficoltà e delle loro famiglie, ponendo anche un'attenzione specifica verso  coloro che vivono svantaggi particolari.
L'Italia è stata fra i primi paesi a trasmettere il Piano alla Commissione europea nel mese di marzo. Adesso il testo ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale.
Si tratta di un documento di lungo periodo (con azioni da realizzare entro il 2030) e si pone obiettivi di programmazione, innovazione e intervento con una struttura multilivello che presuppone la responsabilità sia delle Amministrazioni centrali, sia di Regioni e di Comuni.
Il piano nazionale è stato elaborato in seno al Gruppo di lavoro denominato "Politiche e interventi sociali in favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee" istituito con decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e presieduto dalla coordinatrice nazionale, Anna Maria Serafini.
Il Piano, redatto in sintonia con il V Piano di azione per l'infanzia e l'adolescenza ha valorizzato l'apporto di tutte le amministrazioni centrali coinvolte per rispondere ai bisogni di bambini e bambine, del Terzo Settore, di esperti e  il contributo dei ragazzi e delle ragazze dello Youth Advisory Board… - così come pubblicato il 21 settembre 2022 da lavoro.gov.it (fonte notizia)

Per saperne di più: